In evidenza
- Proroga Scadenza Master di II Livello: Il progetto delle SMART CITY
- Master di II Livello in Architettura Bioecologica ed Innovazione Tecnologica per l'Ambiente A.B.I.T.A
- RICERCA E SVILUPPO: OPPORTUNITA' PER LA PROGRAMMAZIONE 2014-2020
- ThreeHops and Enter Cloud Suit
- SMAU 2014”, apertura adesioni per Start-Up toscane, Milano - Fieramilanocity
Progetti strategici
Il tema della progettualità riveste un elemento di forte interesse per POLIS. Il Polo a tal riguardo cura l’attivazione, gestione ed esecuzione di progetti e programmi strategici di ampio respiro, per dare basi (per-competitive) a innovazione di sistema a scala di reti, filiere ed interi sistemi produttivi territoriali. Gli aspetti legati alla competenza tecnica degli agenti di contatto e sviluppo coordinati dal soggetto gestore diventano centrali alla attivazione e sviluppo di progetti di varia dimensione, che siano progetti di ampi respiro o strategici.
Una prima ripartizione di aree tematiche, potrebbe essere la seguente:
Edilizia sostenibile ed energia
ES1. Urbanistica e reti sociali
ES2. Sistemi per il risparmio energetico, fonti rinnovabili, sensoristica ambientale
ES3. Impiantistica, materiali, bio-edilizia
ES4. Illuminazione, domotica e tecnologie di gestione
Mobilità sostenibile e applicazioni ICT
MS1. Logistica, ottimizzazione
MS2. Piattaforme ICT di gestione delle informazioni e dei servizi
MS3. Sensoristica, reti wireless, strumenti ICT di visione
MS4. Mezzi a basso impatto
Beni culturali
BC1. Scienze storiche, di storia dell’arte e della letteratura, di archeologia, di geografia storica, di archivistica, per contestualizzazione, autenticazione, documentazione
BC2. Tecnologie fisiche, chimiche (materiali), biologiche e biotecnologiche, elettroniche per diagnosi, autenticazione, restauro, conservazione, monitoraggio, fruizione
BC3. Architettura e design, urbanistica, geomatica, ingegneria edile ed energetica, tecnologie agrarie e forestali, come sopra, in particolare per beni museali, edili e monumentali, paesaggistici
BC4. Galassia web, sensoristica e reti wireless, multimedia e GIS, digital imaging per gestione e fruizione sostenibile dei beni culturali, per documentazione, archiviazione, e nuovo museo
Aspetti trasversali
TS1. Aspetti amministrativi e gestionali (della gestione delle reti, dei servizi di mobilità, dei servizi culturali e turistici), eventi, comunicazione
TS2. Sostenibilità economica e impatto, collegamento e potenziamento di filiere produttive (es. collegamenti fra artigianato, imprese high tech, nuove imprese)
TS3. Safety & Security (es. protezione da furti alle persone e al patrimonio culturale, sicurezza ambientale, ecc.)
TS4. Riproduzione, formazione e avanzamento di competenze scientifiche, tecnico-professionali, imprenditoriali, ed educazione alla creatività e alla responsabilità